Senza dubbio tra le personalità più eccentriche di Baviera, Re Ludwig II con la sua passione sfrenata per l’architettura sfarzosa e ridondante ha ridisegnato gli scenari di questo lembo di Germania e messo la sua firma nel libro della storia mondiale. I suoi famosi castelli sono straordinarie opere d’arte con cui Ludwig ha dato forma ai propri sogni più fastosi.
Il fiabesco castello di Neuschwanstein fu interpretato dal monarca come il leggendario maniero del Sacro Graal, simbolo della celebre saga eroica tedesca. Il popolo ribattezzò Ludwig „il Re delle Favole“. La sua vita affascinante si concluse in circostanze misteriose il 13 giugno 1886 sul Starnberger See. Ancora oggi non è stata fatta chiarezza sulla sua morte.
Elisabetta, imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria, nota al mondo semplicemente come Sissi, nacque il 24 dicembre 1837 a Monaco di Baviera, quarta dei figli della principessa Ludovika von Bayern, duchessa di Baviera, e del duca Maximilian. Sissi passò alla storia come una delle donne più belle della sua epoca. La sua vita movimentata, da ribelle ed emancipata, appassionata di musica, politica e sport con uguale slancio, ha ispirato cinema e letteratura di tutto il mondo.
L’infanzia di Sissi trascorse serena tra Monaco e il castello Possenhofen sullo Starnberger See. La residenza di Possenhofen e il lago le rimasero nel cuore anche dopo le nozze con l’imperatore Francesco Giuseppe I nel 1854 e continuò a rifugiarvisi ogni qual volta le era possibile. Qui si rilassava davvero dedicandosi alla sua passione per i cavalli, con cui si lanciava libera su e giù per le colline circostanti. Oppure remava sul lago, fino alla romantica Roseninsel, l’isola delle rose. Qui usava incontrarsi con suo cugino, re Ludwig II di Baviera. Ai giorni nostri quegli incontri con il Re delle Favole sono ancora avvolti nella leggenda… Oggi il castello Possenhofen è proprietà di privati.
Da non perdere: Il Museo dell’imperatrice Elisabetta, nei pressi della stazione ferroviaria di Possenhofen e l’Hotel Kaiserin Elisabeth, uno dei luoghi preferiti da Sissi, con un panorama struggente sullo Lago di Starnberg (Starnberger See).
Richard Strauss è considerato il più importante compositore del XIX e XX secolo. Venne al mondo nel 1864 a Monaco e si spense nel 1949 a Garmisch-Partenkirchen. Di lui c’è chi dice che fosse troppo avanti per la sua epoca, ma anche chi fa notare che a un certo punto della sua lunga vita ritornò bruscamente al passato.
Quel che è certo è che si è dimostrato un genio sia nell’anticipare l’epoca moderna, sia nel portare a compimento il tardoromanticismo. Le sue opere più celebri e apprezzate sono „ Salome“, „Elektra“, „Il cavaliere della rosa“ e „Arianna a Naxos“.
Da non perdere: Il Richard Strauss-Festival a Garmisch-Partenkirchen.
Mens sana in corpore sano. E viceversa. Sebastian Kneipp predicava questa perla di saggezza già 150 anni fa. Il suo concetto di benessere psico-fisico si fondava sulla considerazione dell’uomo nella sua completezza, mente e corpo. Solo con la sua fede inossidabile e una innata propensione a osservare, l’abate Sebastian Kneipp spianò la strada all’idroterapia per cui divenne subito famoso ben oltre i confini d’Algovia.
In America sul finire del XX secolo „il medico dell’acqua“ della Baviera era uno dei tre europei più famosi, alla stregua di Papa Leone XIII e Bismarck. Sebastian Kneipp vide i natali nel 1821 a Stephansried, nei pressi di Ottobeuren, e morì nel 1897 a Wörishofen. Per saperne di più sul fondatore dell’idroterapia: www.bad-woerishofen.de
Ricevi gratuitamente e di prima mano gli ultimi consigli su offerte, esperienze ed eventi!
* Naturalmente, i vostri dati personali verranno trattati con la massima riservatezza e non saranno trasmessi a terzi. Quando non vorrete più ricevere la newsletter, potrete disdire l’abbonamento in qualsiasi momento.