Vivere la variegata natura della Franconia
La Franconia è suddivisa in 16 zone, ognuna delle quali offre una varietà e una diversità unica. Tra tutte ricordiamo il Rhön, la Frankenwald (Foresta della Franconia), il Fichtelgebirge, i laghi della Franconia o i vigneti della Franconia. Nei suoi dieci parchi naturali, che occupano la metà della regione, i locali e gli ospiti scoprono in modo attivo le bellezze del paesaggio e se ne innamorano. I sentieri conducono a ripidi pendii, dolci cime arrotondate e attraversano ampie foreste. Uno dei più grandi è il Parco naturale dell’Altmühltal con i suoi numerosissimi percorsi ciclabili ed escursionistici.
Anche la Svizzera francone, tra Bamberga, Bayreuth e Norimberga, è una meta amata per le gite. Il paesaggio è caratterizzato da montagne e colline, formazioni di rocce decise e declivi vallivi. Nel mezzo scoprirete, ben celati, rocche e castelli medioevali e oltre 1.000 grotte con suggestive stalattiti e stalagmiti. Il Walberla nella zona antistante il Giura Francone, è considerato la “porta della Svizzera francone”. Intorno a questa montagna si estende la più grande zona di produzione di ciliegie di tutta la Germania. Oltre ai ciliegi, la valle è circondata da pittoreschi frutteti. Anche a Kahlgrund si trovano magnifici alberi da frutto sui quali maturano mele, pere e prugne. Che si tratti di falciare il prato o di potare i rami, qui gli abitanti fanno ancora tutto a mano e si impegnano con grande passione per conservare il proprio panorama culturale.