La comunità si basa su usi, costumi e tradizioni
Chi ama scoprire costumi e usi antichissimi e tradizioni ancora vive è nel posto giusto in Baviera. Qui i visitatori vivono le arti, i festival e gli usi più diversi, molti dei quali sono stati riconosciuti dalla commissione tedesca dell’UNESCO come “eredità culturale immateriale”.
I festival bavaresi, un’eredità culturale immateriale
Le rappresentazioni della Passione di Cristo di Oberammergau sono famose in tutto il mondo. Ogni dieci anni, circa la metà della popolazione di Oberammergau recita insieme per rappresentare la resurrezione di Cristo. Gli abitanti locali portano avanti questa tradizione da circa 380 anni e attirano visitatori da tutto il mondo nelle Alpi Bavaresi. La prossima rappresentazione è prevista per il 2020.
La Baviera ospita moltissimi altri festival considerati come eredità culturale immateriale.
- tra questi il “nozze di Landshut“,
- “l’uccisione del drago di Furth“,
- la “Kinderzeche di Dinkelsbühl“.
Si praticano anche usanze vivaci:
- durante la Leonhardifahrt di Bad Tölz,
- il “Lindenkirchweih” a Limmersdorf
- il Georgiritt in Traunstein
I membri più giovani del patrimonio culturale immateriale in Baviera sono:
- l’Hofer Schlappentag, una delle più antiche feste di gilda della Germania,
- e il festival Sebastiani a Oberschwarzach.
Una cosa le accomuna: tutti gli abitanti programmano e organizzano queste manifestazioni nel loro tempo libero con grande passione ed enorme impegno.
Cambi di ritmo complicati e dita veloci
I balli e la musica sono una componente importante dell’eredità culturale bavarese. La “Zwiefache” è una danza tradizionale bavarese. Durante le serate di ballo, i musicisti suonano dal vivo e potete provare a seguire i loro cambi di ritmo complicati.
Molti artigiani e artisti bavaresi mantengono vive le tecniche tradizionali. Nelle località Lichtenfels e Michelau della Franconia resterete stupiti dall’abilità manuale dei tessitori. Oppure ammirerete i delicati centrini e passamani realizzati dalle merlettaie a Oberpfälzer Wald. La commissione tedesca dell’UNESCO ha classificato come particolarmente degne di conservazione anche le attività artigianali degli affrescatori di chiese o dei soffiatori di vetro.
Specialità tradizionali: la birra e il formaggio bavarese
Chi, dopo così tanta cultura, ha voglia di una birra, potrà godersi quella che forse è la più conosciuta eredità culturale della Baviera: la tradizione birraia bavarese nel rispetto dell’editto della purezza. La produzione di birra comunitaria, così come il servizio e il consumo della birra artigianale è caratteristico per la cultura dello Zoigl dell’Alto Palatinato. Oppure provare un pezzo di formaggio saporito dell’Algovia. L’Hochalpine Allgäuer Alpwirtschaft è sinonimo oggi, come cento anni fa, di fusione tra agricoltura e natura e dal 2017 è nell’elenco dell’UNESCO.
Una visita non è assolutamente sufficiente per scoprire l’eredità culturale immateriale della Baviera. Delle 68 voci presenti nella lista dell’UNESCO, 26 provengono dalla Baviera, un numero mai raggiunto da nessun altro Land federale. La cosa bella di questo tesoro culturale è che quando le persone vivono le loro tradizioni e le tramandano da generazione a generazione, i costumi continuano anche a trasformarsi e c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.