Il Limes altogermanico-retico si estende per 550 chilometri ed è l'antica linea di confine romana fortificata con fortini, torri di avvistamento, mura difensive e palizzate che circa 2.000 anni fa dovevano servire a difendere il regno dell'antica potenza mondiale dagli attacchi della libera Germania. Il Limes rappresenta uno dei più estesi monumenti storici e archeologici in Europa, dove la cultura fortemente sviluppata degli antichi Romani entrava a contatto con i territori in via di sviluppo dei "barbari" Germani.
Il Limes retico inizia nella valle del Rotenbach presso Schwäbisch Gmünd e si unisce senza soluzione di continuità al Limes altogermanico, attraversando l'Odenwald, la piana di Hohenloher, la Foresta Sveva, il Giura Svevo e i parco naturale della Valle dell'Altmühl, prima di giungere al suo punto terminale a Ratisbona, sul Danubio.
A Weissenburg inizia la parte bavarese del limes retico con un castrum ed una colonia civile, alla quale appartevano le termi, che costituiscono oggi uno dei maggiori resti romani della Germania meridionali. Il museo dei tesori romani racconta dalla vita in provincia.
Km 7 a est della città vescovile Eichstätt si trova Pfünz. Il nome deriva dal latino pons, e la funzione del castrum era proprio quella di difendere un ponte sull'Altmühl. Di fronte alla ricostruita porta settentrionale del castrum si svolge ogni due anni in luglio.
Martin-Luther-Platz 3
91781 Weißenburg