Con sua storia di quasi 2000 anni, la città è una delle più anziane della Baviera. Dovuto alla posizione ideale per il commercio e le predilezioni dei regnanti per la città, Ratisbona diventava in breve tempo una vera capitale del Medioevo. Il ponte romanico “Steinerne Brücke”, il duomo gotico San Pietro, i numerosi monasteri, chiese e cappelle, il municipio, le case dei ricchi commercianti sono fin oggi i testimoni della ricchezza della città. Dovuto ai cambiamenti dei reti commerciali e le azioni ostili dei duchi bavaresi contro la Città Libera Imperiale (dal 1245), Ratisbona ha sofferto un declino rapido ed è rimasto per secoli una città povera. Risparmiata dalle bombe della seconda guerra mondiale, la città e poi diventata di nuova benestante grazie all’industria ed un’università (dove Ex Papa Benedetto XVI fu professore di teologia dal 1969 al 1977).
Come in nessun’altra città del centro Europa qui gli edifi ci originari in eccellente stato di conservazione testimoniano dell’importanza politica, religiosa ed economica di Ratisbona durante il Medioevo. Il centro storico di Ratisbona è entrato a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel luglio 2006.
Passeggiando per le caratteristiche stradine ed attraversando storiche piazze è facile immaginare com’era la vita secoli fa, scoprendo contemporaneamente il fascino della città moderna. Ratisbona merita davvero la sua fama di miracolo medieval della Germania.
Prinz-Ludwig-Str. 9
93055 Regensburg