Dal 1981, la residenza appartiene al patrimonio culturale mondiale dell'UNESCO.
Il palazzo fu costruito su incarico dei vescovi-principi Johann Philipp Franz von Schönborn e sue fratello, Friedrich Karl von Schönborn, suo succesore dal'architetto Balthasar Neumann (1687-1753). Famosa la scala d'onore con una volta priva di sostegno dove il maestro veneziano, Giavanni Battista Tiepolo dipinse il più grande affresco su soffitto del mondo, che simboleggia l'omaggio dei quattro continenti allora conosciuti al vescovo-principe: l'America è rappresentata da una donna pellerosa, adorna di piume e seduta su un coccodrillo, l'Asia da una donna indiana su un elefante, L'Africa da una principessa nera su un cammello e l'Europa è affiancata dai rappresentanti delle arti.
La chiesa di corte, alla quale si accede direttamente dalla piazza, è un capolavoro dell'arte sacra a Würzburg.
Ore di apertura:
aprile-ottobre: ore 9-18
novembre-marzo: ore 10-16.30
chiuso a capodanno, martedi grasso e il 24/25/31 dicembre.
Residenzplatz 2, Tor B
97070 Würzburg