DISCESA CON GLI SCIVOLI IN FRANCONIA
Sfreccia giù a valle sulle montagne russe alpine a una velocità fino a 40 chilometri all'ora o scivola lungo le piste dell’innevata Frankenwald (Foresta della Franconia).
alle escursioni (in inglese)Discesa con gli scivoli in Baviera
“In passato le slitte erano fatte di legno di faggio, oggi utilizziamo invece i nostri frassini”, dice il falegname Weber. Il motivo: Il legno di frassino ha fibre lunghe e quindi è più resistente del faggio. In media per ogni slittino sono necessarie tre ore di lavoro ma il suo intero sviluppo richiede più di tre mesi. “Prima cuciniamo il legno per i pattini in una grande caldaia per renderlo flessibile”, spiega Andreas Weber illustrando una fase centrale della produzione. Successivamente, viene portato in una macchina piegatrice per dargli la forma desiderata. Dopo due o tre mesi di asciugatura, i due uomini montano i pattini, i supporti e infine le doghe dello slittino.
Lo slittino Davos è un vero classico sulle piste da slittino della Baviera come ad esempio lungo la pista dal Wallberg fino al lago Tegernsee. È considerata una delle più belle della regione: oltre mezz’ora di scivolate lungo un paesaggio invernale innevato, dove respirare aria fresca e godere del suono dei pattini. L’inverno può essere davvero meraviglioso.
Anche nel resto della Baviera ci si diverte sugli slittini a più non posso. Il percorso più alto si trova sullo Zugspitze, mentre numerose altre discese lunghe fino a 6,5 km attirano i visitatori in Algovia; a Ochsenkopf/Monti Fichtel, nel massiccio montuoso del Fichtelgebirge, sei piste sono pronte a offrirvi il massimo divertimento su uno slittino. Sembra un’attività rivolta soprattutto agli sportivi, ma la discesa con gli scivoli in Baviera è alla portata di tutti. Una tipica escursione sullo slittino bavarese comprende anche un’accogliente ritiro in un rifugio di montagna o in una locanda con amici o familiari. La discesa con gli scivoli in Baviera è un’esperienza da condividere con gli altri e ti fa venire anche una gran fame.
A differenza di oggi, in passato, nella regione dei monti Rhön, gli slittini non venivano utilizzati esclusivamente per praticare un po’ di sport e per divertirsi: essi venivano impiegati per raggiungere altri villaggi o città il più rapidamente possibile in inverno, per fare dello shopping e come mezzi di trasporto. Il forte sviluppo del settore del divertimento degli anni ’70 dette inizio a tempi d’oro per l’azienda Weber: ogni anno venivano prodotti fino a 6.000 slittini, con interi carri merci che li esportavano nel Regno Unito. Tuttavia, l’uso sempre più diffuso della plastica ha posto subito fine a questo periodo di successo.
“Oggi, fortunatamente, sempre più persone apprezzano i prodotti di qualità artigianale”, afferma Alexander Hergenhan.
E finché gli slittini di Davos di Leubach “non si distruggono contro un muro”, possono sopravvivere facilmente per tre generazioni, aggiunge suo zio. “È tutta una questione di abilità di guida.”
Chi desidera perfezionare le proprie abilità nella discesa con lo slittino, può farlo ad Oberaudorf, ad esempio: ci sono dei corsi che insegnano a guidare una slitta e a sfrecciare elegantemente lungo una curva. E quando con le guance rosse sei arrivato a valle e hai concluso la discesa in pochi secondi, pensi solo a una cosa: salire di nuovo su.
Sfreccia giù a valle sulle montagne russe alpine a una velocità fino a 40 chilometri all'ora o scivola lungo le piste dell’innevata Frankenwald (Foresta della Franconia).
alle escursioni (in inglese)Il divertimento in slittino è garantito su una delle piste da slittino naturali più lunghe della Bayerischer Wald – Foresta bavarese e nel comprensorio sciistico per famiglie Silberberg.
alle escursioni (in inglese)Sui pattini “bollenti” dalla stazione a monte fino a valle. Scopri le più belle piste da slittino dell'Alta Baviera...
alle escursioni (in inglese)Esplora su uno slittino il paesaggio montano innevato delle Alpi dell'Algovia.
alle escursioni (in inglese)
Mantenetevi informati sulla regione turistica della Baviera. Ordinate la nostra newsletter elettronica, con suggerimenti e offerte per il pernottamento.
Ordinate